mercoledì 3 luglio 2013

PHP/MySQL: Scriviamo un semplice CMS da 0 (Parte 2)

In questa parte, ahimè, non vedremo ancora codice PHP, bensì ci occuperemo di iniziare a capire come strutturare i nostri file e cartelle.

Visto che siete qui, immagino vi sia piaciuta la prima lezione e in generale l'idea del mini corso , bene! 😁
Modestamente, sono consapevole di avere sempre idee brillanti e di spiegare le cose in modo molto chiaro e semplice.
Sono anche consapevole di avere uno spiccato senso dell'umorismo. 

......

Immergiamoci nella seconda parte va!...

Devo avvertirvi che la soluzione da me adottata, sarà una delle tante, visto che ci sono 1001 modi di strutturare i file di un progetto.
In ogni caso, iniziamo a vedere, partendo dalla root (dalla radice, da "/" per intenderci), come potremmo disporre i nostri file e cartelle.


Gerarchia
Allora, le cartelle sono le seguenti:

  • /inc
  • /lang
  • /themes
  • /plugin

Vediamo un po di spiegare cosa conterranno le varie cartelle.

Allora, inc, è la cartella che conterrà tutti i nostri file da includere, come ad esempio il file di configurazione e quello per l'inizializzazione del database.

lang, non saprei... Beh... è difficile da capire.  Ok dai, è la cartella che conterrà i nostri file di lingua (ebbene sì, il nostro CMS sarà multilingua, avete capito bene 😉)

themes, anche questo è molto difficile direi... Diciamo che conterrà i nostri temi, vedremo in seguito come strutturarli e come manipolarli.

plugins, questa forse è una delle parti più difficili, e dedicherò diverse lezioni, cercando di farvi capire cosa sono, come poter creare un semplice sistema per gestirli, ecc.

Credo sia quasi tutto... ho dimenticato di menzionarvi giusto un paio di altri punti:
  • Le immagini andranno all'interno dei vari temi
  • Come linguaggio utilizzeremo solamente un file, italiano, salvo nella parte di guida dedicata, dove, solo come esempio vi farò vedere come caricare un file di lingua diverso, ad esempio inglese.
Lavoriamo
Do per scontato che voi utilizziate WAMP come suggeritovi nella prima parte.
Non dovrete far altro che, lanciare WAMP e attendere che l'icona raffigurante il quadratino con la W, diventi verde. Cliccare su tale icona, e selezionare "www directory".
A questo punto si aprirà la cartella che contiene i file del web server (raggiungibili da http://localhost)

Ora creiamo la cartella che conterrà il nostro CMS, chiamatela come volete, io l'ho chiamata "cmsdazero", se volete, chiamatela anche voi così, per un fatto di comodità, ma ripeto, potete darle il nome che volete.
Al termine dovreste avere il seguente risultato:



N.B: Mi sono appena accorto che nell'immagine ho creato la cartella "plugin", senza la s finale, errore mio:
themes e plugins sono al plurale entrambe! ;-)

Molto bene, potete procedere a chiudere questo blog e andarvi a fare una passeggiata, in attesa della terza parte che arriverà molto [tardi] ... presto! :D

Leggi le parti precedenti: 1 

Nessun commento:

Posta un commento